Piccolo centro medievale, Acerenza fu costruita sull'alto di una rupe e conserva ancora alcune mura di cinta.
La capitale indiscussa dei Trulli. Un' infinita distesa di bizzarri pinnacoli bianchi
Aliano, noto per essere stato il luogo in cui trascorse parte del suo periodo di confino lo scrittore Carlo Levi
La chiesa di Santa Maria d'Anglona sorge su un altopiano tra il fiume Sinni ed Agri, nei pressi della Via Herculea
Altamura, città voluta da Federico II, dove hanno convissuto pacificamente Ebrei, Musulmani e Cristiani
Enigmatico ed affascinante maniero del 1240 voluto da Federico II di Svevia. Un castello diverso che da sempre pone a chi lo visita un interrogativo: perché è stato costruito?
E’ un paese che continua ad attrarre e piacere sempre più. C’è chi arriva perché ne ha sentito parlare. Un posto unico dove il tempo scorre lento, annoverato dall’ANCI tra i borghi più belli d’Italia.
Il borgo lucano di Craco sorge su uno sperone di conglomerati ben cementati. Oggi si presenta diruto ed abbandonato a causa di una frana di vaste proporzioni.
Grazie alla posizione strategica dei vari abitati, Gravina può vantare una storia antichissima. Il suo territorio risulta essere stato abitato già dal Paleolitico antico
Colonia romana del III sec.a.C., militarmente importante (grazie alla sua posizione geografica),come testimoniano le battaglie tra Romani e Cartaginesi per il controllo del territorio.
Irsina è uno dei paesi più antichi della Basilicata, come testimoniano numerosi reperti archeologici risalenti ai periodi greco e romano.
Lagopesole situato a 829 metri s.l.m sorge nei pressi dell'antica via Erculea, a ridosso di un colle sullo spartiacque tra i fiumi Ofanto e Bradano
Lasciati condurre da un’esperta guida turistica alla scoperta di uno dei centri storici più affascinanti d’Italia, Lecce, la Firenze del sud.
Importante centro per i traffici marittimi in epoca greca e romana, come testimoniano i numerosi ritrovamenti subacquei.
Cosa ci sarà mai da visitare a Matera? È un città semplice ed umile che continua ad attrarre e piacere sempre più.
Scopriamo la capitale del regno Normanno. Il viaggio non può che partire dal castello normanno-svevo che fu teatro del visionario progetto.
Metaponto dal termine greco che significa " al di là del mare", antica città della Magna Grecia fondata nel VII sec a.C. collocata tra i fiumi Bradano e Basento.
Le origini di Miglionico sono remote, probabilmente risalenti ad una città enotria, come testimoniato da tombe e vasi risalenti fino al VI secolo a.C. rinvenuti nel suo territorio.
I primi insediamenti nel territorio di Montescaglioso risalgono al VII secolo a.C., come testimoniamo gli importanti reperti archeologici (tombe e vasi attici e apuli)
Rappresentano un'oasi naturale della zona del Vulture. Qui si trovano due laghi di origine vulcanica nei quali si specchia l'Abbazia di San Michele.
In epoca romana Otranto era conosciuta come Hydruntum, dal nome del torrente Hydrus nella cui vallata sorge la città.
L’antica Poseidonia e il suo particolare legame con il mare da cui traeva la prosperità economici che tutti invidiavano.
Il Parco ospita un antico albero, un pino loricato (Pinus heldreichii), la cui età è stata stimata al radiocarbonio in 1.230 anni.
Il nome del paese sembra aver avuto origine dal termine medioevale, intorno al X secolo d.C. Lo stemma di Pietragalla è un gallo su tre monti e nei monti tre torri incluse (Racioppi).
Un luogo suggestivo e unico dove la natura sfoggia tutte le sue armi per rapire ed incantare. Appare al viaggiatore come un presepio a grandezza naturale.
Policoro, dopo una condizione di benessere e prosperità , le colonie achee di Metaponto, Crotone e Sibari si riunirono in una lega per distruggerla.
Piccolo centro di 1800 abitanti prende il nome dalla rupe sulla quale sorge ( ripa bianca). Il paese custodisce diversi piccoli tesori.
Alcuni ritrovamenti archeologici attestano le sue origini preistoriche, ma le tracce più concrete arrivano non prima della conquista dei Romani.
Scavi archeologici eseguiti nei siti di Valle Soriano e di Anglona, hanno accertato l'esistenza di insediamenti risalenti alla prima età del ferro
Vivere un’esperienza emozionale attraverso le suggestioni di un monumento che conserva intatto il suo fascino millenario.
Mandaci un messaggio e ti risponderemo presto con le informazioni richieste